Studio Medico Oculistico
Confalonieri e Ferraro

L'intervento di Cataratta con Servizio Sanitario Nazionale

L'intervento di Cataratta con Servizio Sanitario Nazionale



L'intervento di cataratta, sia nel settore privato che tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), mira a ripristinare la vista offuscata dalla cataratta attraverso la sostituzione del cristallino opaco con una lente artificiale (IOL). Tuttavia, ci sono diversi vantaggi e svantaggi da considerare per ciascuna opzione.
Vantaggi dell'intervento di cataratta privato:

  • Tempi di attesa ridotti: Uno dei principali vantaggi del settore privato è la significativa riduzione dei tempi di attesa per l'intervento. Nel SSN, le liste d'attesa possono essere lunghe, a volte anche superiori a un anno, mentre nel privato l'intervento può essere programmato in tempi molto più brevi, spesso entro poche settimane o un mese.
  • Scelta del chirurgo e della struttura: Nel privato, il paziente ha la possibilità di scegliere il chirurgo e la clinica oculistica in cui desidera essere operato, basandosi sulla reputazione del medico, sulla sua esperienza o sulla tecnologia disponibile nella struttura. Nel SSN, la scelta è limitata alla disponibilità e all'organizzazione del servizio sanitario locale.
  • Ampia scelta di lenti intraoculari (IOL): Le cliniche private offrono generalmente una gamma più ampia di lenti intraoculari, incluse le lenti "premium" o "avanzate" come le lenti multifocali, toriche o EDOF (Extended Depth of Focus). Queste lenti possono correggere contemporaneamente altri difetti visivi come presbiopia, astigmatismo, miopia o ipermetropia, riducendo o eliminando la dipendenza dagli occhiali dopo l'intervento. Nel SSN, di solito viene impiantata una lente monofocale standard, che corregge la vista solo per una distanza (vicino o lontano), rendendo spesso necessari gli occhiali per altre attività.
  • Tecnologie più avanzate: Le strutture private tendono a investire maggiormente in macchinari e tecnologie chirurgiche all'avanguardia, come il laser a femtosecondi per una maggiore precisione e sicurezza durante l'intervento.
  • Maggiore flessibilità e personalizzazione: L'approccio nel privato può essere più personalizzato, con maggiore attenzione alle specifiche esigenze visive del paziente e alla possibilità di discutere in dettaglio le opzioni disponibili.
  • Follow-up post-operatorio più accurato: Alcune cliniche private offrono un follow-up post-operatorio più completo e prolungato.
    Vantaggi dell'intervento di cataratta tramite SSN:
  • Costo ridotto o nullo: Il principale vantaggio è il costo significativamente inferiore o addirittura nullo per il paziente, in quanto l'intervento è coperto dal sistema sanitario pubblico (salvo il pagamento di un eventuale ticket sanitario, il cui importo varia a seconda della regione).
  • Qualità dell'intervento: Anche se con alcune limitazioni nelle tecnologie e nelle tipologie di lenti, l'intervento di cataratta eseguito nel SSN è generalmente sicuro ed efficace nel ripristinare la vista. I chirurghi del SSN sono esperti e qualificati.
    In sintesi:
    La scelta tra intervento privato e SSN dipende dalle priorità individuali del paziente:
  • Se la rapidità dell'intervento, la possibilità di scegliere il chirurgo e la struttura, l'accesso a lenti intraoculari avanzate e a tecnologie di ultima generazione sono prioritarie, e si è disposti a sostenere un costo maggiore, l'intervento privato può essere la scelta migliore.
  • Se il costo è il fattore principale e si è disposti ad accettare tempi di attesa più lunghi e una scelta più limitata di lenti e tecnologie, l'intervento tramite il SSN rappresenta un'opzione valida e sicura.
    È sempre consigliabile discutere le proprie esigenze e aspettative con il proprio oculista di fiducia per prendere una decisione informata.



Informazioni aggiuntive