Chirurgia Refrattiva: tante tecniche, un solo obiettivo… la tua vista
Quante volte hai pensato: «Come sarebbe bello svegliarsi e vedere bene senza occhiali?»
Oggi la chirurgia refrattiva rende possibile questo sogno, correggendo in modo sicuro ed efficace miopia, ipermetropia, astigmatismo e, in alcuni casi, presbiopia.
Presso lo studio dei Dott. Filippo Confalonieri e Dott.ssa Vanessa Ferraro, accompagniamo ogni paziente in un percorso su misura: perché non esiste una sola tecnica perfetta per tutti, ma tante tecniche che si adattano perfettamente alle caratteristiche di ciascun occhio.
Le principali tecniche di chirurgia refrattiva
- LASIK – Prevede la creazione di un sottile lembo sulla cornea, sollevato per permettere al laser di rimodellare lo strato interno.
Vantaggi: recupero visivo molto rapido, minima sensazione di fastidio.
Indicata per: miopia, ipermetropia, astigmatismo. - PRK (Cheratectomia Fotorefrattiva) – Il laser agisce direttamente sulla superficie corneale, senza creare un lembo.
Vantaggi: ottima sicurezza per cornee più sottili.
Svantaggi: recupero un po’ più lento, lieve fastidio nei primi giorni.
Indicata per: difetti refrattivi lievi o medi. - TransPRK (PRK Transepiteliale anche detta all-laser o Touchless PRK poiché non interviene mai la mano umana ma solo il laser a eccimeri) – Si tratta dell'evoluzione della PRK: il laser rimuove in un solo passaggio sia lo strato superficiale (epitelio) sia il tessuto da rimodellare con precisone di micron.
Vantaggi: procedura più delicata e confortevole, senza strumenti a contatto con l’occhio. Questa tecnica è semplice, veloce ed estremamente sicura ed efficace. Insomma una garanzia di successo!
Indicata anche per: cornee sottili, irregolari, delicate o particolari condizioni in cui si preferisce un approccio “no-touch”. - SMILE – Una tecnica di ultima generazione che utilizza un laser a femtosecondi per creare un piccolo “lenticolo” all’interno della cornea, rimosso tramite una microincisione.
Vantaggi: minimo impatto sulla superficie corneale, recupero rapido.
Indicata per: miopia e astigmatismo. - ICL (Lenti Intraoculari) – Si inserisce una lente artificiale tra iride e cristallino, senza rimuovere quest’ultimo.
Vantaggi: procedura reversibile, visione di altissima qualità.
Indicata per: miopie o ipermetropie elevate, astigmatismi importanti. - RLE (Sostituzione del Cristallino) – Simile all’intervento di cataratta: si rimuove il cristallino naturale e si impianta una lente intraoculare che corregge il difetto visivo.
Vantaggi: soluzione definitiva, possibile correzione anche della presbiopia.
Indicata per: pazienti sopra i 45-50 anni con difetti visivi complessi.
La visita: il primo passo verso la libertà dagli occhiali
Ogni occhio è unico. Per questo la scelta della tecnica richiede una valutazione attenta e personalizzata, con esami di approfondimento come OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) e topografia corneale, che ci permettono di studiare in dettaglio la struttura dell’occhio e individuare la soluzione più sicura ed efficace.
Il nostro obiettivo è semplice ma fondamentale: offrirti la migliore qualità visiva possibile preservando al 100% la salute dei tuoi occhi.
Perché vedere bene non è solo una questione di diottrie… ma di qualità di vita.
